DAI CEREALI ALLA FARINA
Il processo di trasformazione del chicco di cereale in farina è entusiasmante,
e noi del Molino Merano lo facciamo tutti i giorni.
Date un’occhiata:

1. ESAMINARE
Quando i cereali arrivano al Molino Merano preleviamo un primo campione di cui analizziamo i criteri qualitativi più importanti nel nostro laboratorio: esami sulle proteine, sull’umidità, sul glutine e sull’attività enzimatica.
Quando i cereali arrivano al Molino Merano preleviamo un primo campione di cui analizziamo i criteri qualitativi più importanti nel nostro laboratorio: esami sulle proteine, sull’umidità, sul glutine e sull’attività enzimatica.
2. PULIRE
Superato il primo severo esame, i cereali, una volta scaricati, passano attraverso una fase iniziale di pulitura, che ne garantisce un immagazzinaggio ottimale. Grazie a uno speciale sistema di aspirazione si eliminano i chicchi spezzati, le bucce e anche la polvere.
Superato il primo severo esame, i cereali, una volta scaricati, passano attraverso una fase iniziale di pulitura, che ne garantisce un immagazzinaggio ottimale. Grazie a uno speciale sistema di aspirazione si eliminano i chicchi spezzati, le bucce e anche la polvere.
I cereali sono sottoposti poi a un altro esame: sotto lo “sguardo inquisitore” di una selezionatrice ottica , in un millesimo di secondo vengono riconosciuti e scartati chicchi non idonei. Ogni ora possono essere esaminate fino a 9 tonnellate di cereali.
3. SPEZZETTARE
La molitura avviene in due fasi (spezzettatura e setacciatura)che possono ripetersi fino a 20 volte, Due rulli di acciaio ruotano a breve distanza e a differenti velocità, in questo modo il chicco viene macinato e viene delicatamente rimossa la parte di pula.
La molitura avviene in due fasi (spezzettatura e setacciatura)che possono ripetersi fino a 20 volte, Due rulli di acciaio ruotano a breve distanza e a differenti velocità, in questo modo il chicco viene macinato e viene delicatamente rimossa la parte di pula.
4. SETACCIARE
Dopo la macinazione, il materiale macinato passa attraverso i plansichter, ovvero dei buratti piani ad oscillazione libera, che lo ordinano in base alle dimensioni. Ogni plansichter contiene da 15 a 30 setacci con maglie di dimensioni diverse, in modo da effettuare la separazione in farina, semola e crusca.
Dopo la macinazione, il materiale macinato passa attraverso i plansichter, ovvero dei buratti piani ad oscillazione libera, che lo ordinano in base alle dimensioni. Ogni plansichter contiene da 15 a 30 setacci con maglie di dimensioni diverse, in modo da effettuare la separazione in farina, semola e crusca.
5. IMMAGAZZINARE, MISCELARE e IMPACCHETTARE
Una volta immagazzinata nei silos, la farina viene prelevata al bisogno per le differenti farine e miscele per essere impacchettata.
Una volta immagazzinata nei silos, la farina viene prelevata al bisogno per le differenti farine e miscele per essere impacchettata.