Business Privati
6372_adam-savarin-morat-molino-merano

Savarin

In collaborazione con Julia Morat

Source: https://www.meranermuehle.it/rcp_recipe/savarin
Tempo totale
stopwatchIcon
5 Ore 30 Minuti
Cottura
Created by potrace 1.16, written by Peter Selinger 2001-2019
25 Minuti
Tempo di riposo
4 Ore
Difficoltà
normale
Stampa

Ingredienti

Ingredienti per 1 stampo per ciambella da ca. 2,5 l

Per il lievitino:
40 g Farina di grano tenero nr. 4 tipo 00
12 g ADAM - Lievito madre con lievito secco
60 g latte tiepido
Per l'impasto:
380 g Farina di grano tenero nr. 4 tipo 00
tutto il lievitino
40 g latte tiepido
120 g zucchero
80 g panna tiepida
5 uova a temperatura ambiente
8 g sale
120 g burro a temperatura ambiente
Per la bagna:
400 g acqua
1 arancia non trattata (buccia)
1 limone non trattato (buccia)
140 g zucchero
100 g lamponi
Altri ingredienti:
q.b. burro (per imburrare lo stampo)
4 cucchiai/o confettura di albicocche
220 g panna fresca liquida
6 fragole
120 g lamponi
120 g mirtilli neri

Preparazione

  1. Per preparare il savarin, iniziate preparando il lievitino. Mettete in una piccola ciotola la farina, il lievito madre ADAM e il latte tiepido. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo e lasciate riposare coperto per un’ora, fino a quando sarà raddoppiato di volume e sulla superficie si saranno formati i tipici buchi. 
  2. A questo punto preparate l’impasto vero e proprio. Mettete la farina restante nella ciotola della planetaria, aggiungete tutto il lievitino, il latte e lo zucchero. 
  3. Azionate la planetaria e versate la panna tiepida a filo. Impastate grossolanamente, poi unite le uova, uno alla volta, continuando a impastare fino a quando saranno state completamente assorbite e l’impasto risulterà liscio e omogeneo. Ci vorranno 20-25 minuti in tutto, essendo un impasto piuttosto idratato e ricco di grassi. 
  4. Aggiungete poi gradualmente il burro morbido a pezzetti e il sale, continuando a impastare fino a quando l’impasto sarà incordato, ovvero sarà liscio ed elastico e tirandolo non si strapperà. Ci vorranno altri 5-10 minuti. 
  5. Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciate lievitare coperto con pellicola, in un luogo caldo, lontano da correnti d’aria, fino a quando sarà raddoppiato di volume. Ci vorranno ca. 2 ore. 
  6. Nel frattempo imburrate accuratamente lo stampo per ciambella. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, sgonfiatelo per interrompere la lievitazione e trasferitelo nello stampo per ciambella in modo uniforme. 
  7. Coprite con pellicola e lasciate lievitare ancora, fino a quando avrà raggiunto il bordo dello stampo. Ci vorrà ca. 1 ora. 
  8. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180 gradi (statico). 
  9. Quando l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo, infornate il savarin a 180 gradi per ca. 25 minuti, fino a doratura. 
  10. Fate la prova dello stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare per un’oretta nello stampo, quindi toglietelo delicatamente e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella. 
  11. In questo modo sarà più facile maneggiarlo mentre lo bagnate e non rischierete di romperlo. Mentre il savarin si raffredda potete preparare la bagna. 
  12. Mettete in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Lavate l’arancia e il limone, prelevatene la buccia con l’aiuto di un pelapatate e aggiungetela nel pentolino. 
  13. Portate a ebollizione il tutto mescolando, fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Lasciate bollire a fuoco vivo per un paio di minuti, poi togliete dal fuoco, aggiungete il gin, mescolate e mettete da parte a raffreddare. 
  14. Quando il savarin si sarà raffreddato, versate circa metà della bagna in una pirofila o in un altro contenitore tondo, leggermente più grande del savarin. 
  15. Adagiateci il savarin in modo che assorba la bagna e nel frattempo versate la bagna restante (mettendone prima da parte 3 cucchiai) sulla parte superiore del savarin e sui lati, in modo molto accurato, con l’aiuto di un cucchiaio, affinché venga bagnato in ogni sua parte. 
  16. Capovolgete il savarin e lasciatelo per qualche minuto nella bagna residua a testa in giù, in modo che ne assorba il più possibile. 
  17. Eventualmente fate un altro giro con il cucchiaio, cercando di bagnare il più possibile anche i lati. Adagiate il savarin bagnato su una gratella, eventualmente mettendo un contenitore sotto, che possa accogliere eventuali gocce di bagna. 
  18. In una ciotolina mescolate la confettura di albicocche con i tre cucchiai di bagna messa da parte e spennellateci tutta la superficie, anche il foro centrale e i lati, in modo da rendere il savarin bello lucido in ogni sua parte. 
  19. Lavate la frutta e lasciatela sgocciolare bene. Montate la panna e trasferitela in una sac a poche. 
  20. Riempite il foro centrale del savarin con la panna montata e guarnite con la frutta a piacere. 
  21. Servite il vostro savarin tagliato a fette e conservate gli avanzi in frigorifero, in un contenitore ermetico.

In collaborazione con @passionecooking
Farina di grano tenero nr. 4 tipo 00
La farina di grano tenero tipo 00 nr. 4 del Molino Merano è una farina versatile ed è nota anche come farina universale. Viene utilizzata in cucina per tutti le ricette improvvisate - una farina polivalente che si adatta ad ogni occasione, da tenere sempre in dispensa! È prodotta con chicchi di grano selezionati e di alta qualità.

1000 g

1,65 €