Focaccia di spinaci ai due pomodori
In collaborazione con Julia Morat
                                                Source: https://www.meranermuehle.it/rcp_recipe/focaccia-di-spinaci-ai-due-pomodori
                                            
                                        
                                            
                        Tempo totale
                    
                    
                                                            5 Ore
                                                                    45 Minuti
                                                                                    
                    
                    Cottura
                
                
                                                    20 Minuti
                                            
                
                    Tempo di riposo
                
                
                                                    5 Ore
                                                                        
                
                        Difficoltà
                    
                    
                        facile
                    
                Ingredienti
            per 1 focaccia (teglia da ca. 30 x 40 cm)
        
                                                                                                                    
                                                        
| Per l'impasto: | ||
| 150 | g | spinacino fresco | 
| 410 | g | Farina di grano tenero nr. 4 tipo 00 | 
| 25 | g | ADAM - lievito madre con lievito secco | 
| 260 | g | acqua tiepida | 
| 8 | g | sale | 
| 40 | g | olio extravergine di oliva | 
| Per il condimento: | ||
| 40 | g | olio extravergine di oliva | 
| 80 | g | pomodori secchi sottolio | 
| 250 | g | pomodorini datterino | 
| Per la teglia: | ||
| q.b. | olio extravergine di oliva | 
Preparazione
- Per preparare la focaccia di spinaci ai due pomodori, lavate lo spinacino, fate sgocciolare, mettetelo in un contenitore con le sponde alte e frullate con il frullatore a immersione fino a ottenere una purea omogenea.
 - Mettete in una ciotola la farina, il lievito madre ADAM, la purea di spinaci e l’acqua. Mescolate il tutto con una frusta danese, o direttamente con le mani, poi aggiungete il sale e l’olio extravergine di oliva. Mescolate ancora, fino a ottenere un impasto omogeneo, piuttosto morbido e appiccicoso. Lasciate lievitare coperto per 1 ora.
 - Trascorsa la prima ora di riposo, praticate alcune pieghe all’impasto, senza toglierlo dalla ciotola, ovvero prendete un lembo di pasta con le mani umide o con una spatola, allungatelo verso l’alto e riponetelo al centro dell’impasto, girate la ciotola di 90 gradi e procedete allo stesso modo. Continuate fino a completare tutto il giro. Coprite con pellicola e lasciate riposare per un’altra ora.
 - Quindi fate un altro giro di pieghe all’impasto, coprite con pellicola, lasciate lievitare per un’ora e fate un ultimo giro di pieghe. In tutto dovrete fare 3 giri di pieghe, a distanza di ca. 1 ora l’uno dall’altro. Terminato l’ultimo giro di pieghe, lasciate riposare l’impasto per un’altra ora.
 - Nel frattempo ungete la teglia con olio extravergine di oliva. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Trasferite l’impasto sulla teglia e stendetelo delicatamente con le mani oliate, fino a quando ricoprirà tutta la teglia. Lasciate lievitare coperto per un’altra ora.
 - Prima dello scadere del tempo, preriscaldate il forno a 230 gradi (statico). Trascorsa l’ultima ora di riposo dell’impasto, versate l’olio extravergine (40 g) sull’impasto, distribuitelo su tutta la superficie, e, premendo con i polpastrelli, create degli incavi.
 - Condite con i pomodorini. Infornate per 15 minuti a 230 gradi.
 - Fate sgocciolare i pomodori secchi e tagliateli a striscioline o tritateli grossolanamente.
 - Trascorsi i primi 15 minuti di cottura, togliete la focaccia dal forno e conditela con i pomodori secchi.
 - Infornate per altri 5-8 minuti, fino a doratura. Sfornate la vostra focaccia di spinaci ai due pomodori e gustate calda o fredda.
 
In collaborazione con @passionecooking
                                                
                CATEGORIA